ANTROPOLOGIA FISICA e FORENSE
Introduzione allo studio dei resti umani (corso in live streaming)
Il Corso si propone di offrire un focus sullo studio dei resti umani provenienti da contesto archeologico e non: essi infatti rappresentano un’importante fonte di conoscenza nella ricostruzione delle condizioni di vita delle popolazioni passate e recenti. Analizzando tematiche di carattere anatomico, storico-archeologico, forense, patologico, etico e umanitario durante le lezioni verranno affrontate e discusse insieme diverse questioni: dal corretto recupero di resti umani durante le operazioni di scavo, alla ricostruzione di un profilo biologico individuale, fino alla esposizione in percorsi museali. Non mancheranno curiosità e inserti di approfondimento che aiuteranno ancor di più a capire come i resti scheletrici umani possano rappresentare delle vere e proprie “osteobiografie” portatrici di molteplici informazioni.
QUOTA D'ISCRIZIONE: €195 - Chiusura iscrizioni 7 novembre 2025
LINGUA: italiano
LIVELLO: introduttivo-medio
PREREQUISITI: nessuno
PROGRAMMA: Dal vivo in streaming ogni lunedì dal 10 novembre 2025 al 23 febbraio 2026 (ad eccezione del 8/12: la lezione sarà recuperata martedì 9/12) - Ore 16:30
DISPONIBILITA': Le lezioni saranno registrate e rimarranno disponibili on-line per gli iscritti per la durata di un anno
STRUTTURA: Il corso è articolato in 14 lezioni. I partecipanti potranno interagire con l'insegnante e il resto della classe durante lo streaming
DURATA: 14 lezioni della durata di circa 1.5 ore ciascuna (tot. 21 ore)
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Al completamento del corso sarà rilasciato un attestato
Cenni di anatomia scheletrica
I denti
Determinazione di sesso nei resti scheletrici
Stima dell'età alla morte
Misure e indici dello scheletro umano
Processi di decomposizione e tafonomia